L’azienda Marano è nata dalla divisione e dalle ripartizioni dei fondi di Marano Domenico fu Gabriele. “Marano famiglia nobiliare, che ha visto la migliore performances nel 800 e a inizio 900, oltre ai castagneti da frutto e ai seminativi annoverava centinaia di mucche”. L’ultima compagine aziendale è sorta ai primi anni 70 da Gerardo Marano con l’acquisto dei terreni, principalmente castagneti da frutto, dagli zii Evangelista e Gaetano, dai cugini figli di Edoardo e dalla divisione ereditaria del padre Gabriele.
essiccatoio tradizionale castagne in riccio legna di castagno per essiccatoio
Questa attività agricola era costituita da frutticoltura specializzata nella produzione di castagne, lavorate in un piccolo opificio aziendale, e dalla produzione di latte e carne di un allevamento bovino.
Nel 2006 è subentrato il figlio Salvatore attuale titolare dell’impresa che oltre a condurre in proprietà e fitto tutti i terreni in agro del comune di Montella ha investito nella ristrutturazione di un antico casolare in Umbria alla frazione Santa Cristina di Gubbio (PG) ove ha inaugurato, insieme alla moglie Sarah Blower, un agriturismo denominato “La cuccagna”. Nella stessa area in agro di Perugia ha fittato circa 4 ettari di oliveto specializzato nella produzione di olive da olio e produce un olio extravergine di oliva biologico, originale ed unico. Pertanto l’azienda agricola Marano di Marano Salvatore con annesso l’agriturismo “La Cuccagna” è ubicata in agro del comune di Gubbio con una seconda sede alla via Montesorbo n. 13 del comune di Montella (AV). La superficie totale dell’azienda agricola oggetto dell’investimento è di circa 30 ettari.
La Superficie Agricola Utilizzata risulta distinta in 13,04 ettari a castagneto da frutto specializzato, circa 4,00 di oliveto, 0,20 ettari a ortive, vari ettari a prato permanente, pascoli e bosco misto, Nel 2020 è stato realizzato un nuovo impianto di ha 1,20 a castagne della varietà Bouchè de Betizac che permetterà di affrontare meglio il mercato. Con questo marrone francese, una vera e propria primizia richiesta dal mercato e resistente al cinipide, si cercherà di aggredire già ad inizio settembre la domanda di questo prelibato frutto. Presso il centro aziendale campano viene coltivato un orto, di oltre 1000 mq con un tunnel/serra per la produzione di pomodori, patate, peperoni, melanzane, bietole, broccoli, zucchine.
innesto innesto a zufolo innesto
L’azienda è a conduzione diretta del coltivatore con l’ausilio di operai agricoli a tempo determinato che, nei periodi di maggiore fabbisogno,vengono assunti per la coltivazione delle ortive, per le operazioni di pulizia del castagneto e per la raccolta delle castagne.
Tutti i terreni aziendali vengono da sempre condotti seguendo il metodo di produzione biologico, mediante l’iscrizione all’Organismo di controllo ICEA. Il codice BIO aziendale è ITBIO 006 T914. L’azienda impostata sul minimo utilizzo di prodotti chimici commercializza, già da diversi anni, castagne fresche biologiche e dal 2017 anche olio, con regolare attestato di idoneità e certificato di conformità.
Nel corso del 2018 gran parte dei castagneti aziendali sono stati riscritti all’IGP “Castagna di Montella” presso la società “Agroqualità S.P.A quindi la futura commercializzazione interessa castagne non solo col marchio bio ma anche IGP.
raccolta della castagna prodotti prodotti
La superficie totale dell’azienda è riportata nel fascicolo aziendale SIAN ove è registrata la fotografia attuale di tutti i fattori che partecipano alla produzione pertanto troviamo gli estremi catastali di tutte le particelle costituenti l’azienda e per ognuna di esse indicati i dati di superficie totale, SAU, qualità colturale, e il titolo di possesso con descrizione del relativo atto di acquisizione incluso di data di stipula, durata, decorrenza, data e numero di registrazione, ufficio del registro. Sono inoltre riportate le macchine e attrezzature agricole in dotazione e la manodopera aziendale.
Il centro aziendale in Umbria si trova a 650 m slm e presenta vari fabbricati mentre i terreni aziendali sono a 600-800 m s.l.m.; l’azienda è inserita in territorio montano delimitato ai sensi della direttiva 75/268 CEE art. 3 paragrafo 3.
L’azienda nel 2017 ha terminato la ristrutturazione di un fabbricato e ha quasi concluso la realizzazione di nuovi manufatti in frazione S. Cristina del comune di Gubbio e ha iniziato l’attività agrituristica con il nominativo “La cuccagna”. Vanta circa 20 posti letti distribuiti in 6 stanze da letto, una stanza da thè, una sala ristorante con annessa cucina, una piscina per gli ospiti e circa 5 ettari di bosco per le passeggiate all’insegna della pace e della meditazione in una delle zone più bella, suggestiva e religiosa del territorio nazionale. Il collegamento mediante la superstrada E45 permette di raggiungere l’aeroporto di Perugia, a circa 20 minuti troviamo Assisi, e a circa un’ora Roma, Firenze, Spoleto, Foligno, Spello e tutte le realtà medioevali del centro Italia. In Umbria la coltivazione principale dell’azienda è rappresentato dall’olivo da olio anche se un orto familiare completa la superficie coltivata. Per il futuro immediato è previsto l’impianto di un piccolo vigneto, una serra tunnel e impianti di fruttiferi e di frutti di bosco da utilizzare per le marmellate da offrire agli ospiti.
Il centro aziendale campano invece è situato in Montella alla via Montesorbo n. 13, Attualmente l’azienda aderisce alla O.P. CastagnaItalia.
Ad ogni buon fine, il titolare Marano Salvatore provvede alla conduzione della stessa, osservando meticolosamente la Normale Buona Pratica Agricola, nonché attua tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza alimentare, dei lavoratori agricoli e la salvaguardia dell’ambiente.
Nel centro aziendale troviamo un fabbricato rurale destinato ad abitazione, una stalla dismessa nel 1998, vari depositi agricoli e depositi per le macchine e per l’attrezzatura in dotazione per una normale conduzione dei fondi. Per la lavorazione delle castagne sono presenti due essiccatoi per la disidratazione. Il primo essiccatoio è realizzato in muratura e presenta un piano di carico di 36 mq per circa 100 quintali di prodotto per ogni ciclo di essiccazione; il secondo essiccatoio è di 30 mq e può caricare fino a 80 quintali di castagne per ciclo. Inoltre in azienda abbiamo locali per la lavorazione delle castagne, calibratura, prima selezione e curatura del prodotto, con una dotazione di un piccolo impianto di prima lavorazione.
particolare di essiccatoio visto dall’alto tavolo per la selezione delle castagne particolare dell’essiccatorio visto dal basso
L’intera superficie castanile ricade nel territorio riconosciuto a D.O.C. “Castagna di Montella” con D.M. del 5/12/1987 e a marchio IGP da parte della Comunità Europea nel giugno 1996 e risulta iscritta all’albo regionale con regolare certificazione da parte di ISMECERT. Fino ad oggi le castagne BIO e IGP “Castagna di Montella” della varietà “Palummina”, venivano consegnate a centri di raccolta locali, prassi che verrà perseguita ancora, anche se è prevista una sanificazione di parte del prodotto con insacchettamento in confezioni da 5-10 e 25 kg per la vendita on line nel cassetto aziendale.
Quindi il ciclo colturale attuato negli ultimi anni prevedeva, annualmente, la pulizia del castagneto, la raccattatura, il trasporto presso i centri di raccolta.
Il locale per la lavorazione delle castagne, di circa 40 mq realizzato in c.a. nel 1990, fornito di impianto idrico, elettrico e servizi igienici, pavimento piastrellato, annovera la calibratrice per le castagne, una scala per il carico, un piano per la selezione del prodotto fresco, una caldaia per la sanificazione del prodotto, vasche in plastica per la curatura ;

Oggi l’azienda agricola Marano con l’agriturismo “La cuccagna” , oltre ai prodotti agricoli propone al mercato lo stupendo habitat che abbiamo sotto i nostri frutteti, veramente prodigioso, estremamente bello e lussureggiante e si identifica con una funzione paesaggistica e turistica. Il titolare; Marano Salvatore, presenta e valorizza i prodotti agricoli della propria azienda e delle aree Irpine e Umbre. Oltre a deliziosi prodotti tipici freschi e trasformati, l’intenzione del titolare è di iscriversi all’albo regionale delle fattorie didattiche e proporre percorsi didattici nella propria azienda con alla base il castagneto in tutta la sua importanza.
La presenza di piccoli comuni con centri storici molto curati e ben conservati, di costruzioni secolari, di percorsi enogastronomici e religiosi di alto rilievo e di prodotti tipici di pregio in Umbria e Campania creano per la nostra azienda le migliori condizioni per un turismo rurale fiorente.
Soprattutto con l’investimento in Umbria, ove i borghi, le chiese, i castelli, le attività artigianali, l’attività agricole e agrituristiche hanno permesso di ricreare il clima e gli aromi dell’antica tradizione contadina, richiama flussi turistici che privilegiano territori pieni di storia, tradizioni, folklore, cultura e prodotti tipici.

Con tali premesse l’azienda Marano è in grado di esaltare le risorse produttive aziendali e del territorio limitrofo considerando i fattori presenti sul territorio in sinergia tra di loro privilegiando tecniche moderne applicate ad antiche tecnologie legate alla lavorazione del terreno, dei prodotti aziendali, del legno, del ferro, e delle trasformazioni lattiero casearie.
Infine camminare per boschi, ascoltare il silenzio, fermarsi a sentire i profumi dell’Irpinia e dell’Umbria, osservare i castagneti, gli oliveti, i vigneti, la flora, la fauna, i maestosi faggi degli altopiani, gustare la cucina tradizionale al suono delle musiche etniche completano questo meraviglioso quadro della nostra azienda e del territorio che la circonda.
I prodotti offerti dall’azienda Marano sono:
- Pomodori, peperoni, melanzane, zucchine fresche appena raccolti. Solo su ordinazione;
- Castagne fresche curate in sacchetti da 5-10-25 kg;
- Fagioli essiccati su ordinazione;
- Patate.