CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

Art. 1. DEFINIZIONE E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1.1- Le presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) regolano i rapporti commerciali tra l’azienda denominata: Azienda Agricola Marano di Marano Salvatore - Via Montesorbo, 13 - 83048 Montella (Av) C.F.: MRNSVT69H01Z112S – P.IVA: 02442370645  (Azienda) e i clienti (Cliente), quali persone fisiche o giuridiche che agiscono o meno nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale, che acquistano prodotti e/o servizi attraverso il sito web www.aziendaagricolamarano.it (Sito). Le CGV sono pertanto parte integrante di ciascun contratto di vendita di beni e servizi forniti dalla Azienda al Cliente, salvo diversa disposizione scritta.

1.2 – La Azienda si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche e integrazioni alle CGV, che s’intendono validamente notificate, acquistando efficacia immediata, dal giorno della pubblicazione sul sito web della Azienda (Sito), ove sono reperibili e conoscibili dal Cliente usando l’ordinaria diligenza.

1.3 - Esse acquistano piena efficacia tra le parti e s’intendono incondizionatamente ed integralmente accettate al momento del conferimento dell’ordine d’acquisto, senza che tale accettazione sia condizionata da una firma manoscritta da parte del Cliente.

Art. 2. Ordini d’acquisto modalità

2.1. - Gli ordini devono pervenire alla Azienda esclusivamente in forma scritta, a mezzo fax, posta elettronica o web, previa registrazione e accreditamento del Cliente, per via telematica sul Sito, con l’esplicita accettazione delle presenti CGV, mediante checkbox (tasto negoziale) “Accetto i termini del servizio e aderirò a essi incondizionatamente.”,  previo svolgimento delle disposizioni recate dal Regolamento (UE) 2016/679, per la protezione dei dati personali – d’ora in avanti “GDPR”.-  ovvero attraverso la sottoscrizione di specifici accordi scritti.

2.2. – Riguardo alla natura e alla data dell’ordine, fanno fede i messaggi di posta elettronica o i sistemi di registrazione automatica o forms contrattuali usati sul Sito.

2.3. – Il Cliente è responsabile dell’uso delle credenziali (UserID e Password) assegnatigli all’atto della registrazione nonché degli ordini comunque richiesti tramite I codici di accesso e ciò indipendentemente da un uso fraudolento degli stessi.

2.4. - Il Cliente è obbligato a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione della sede legale o del domicilio indicati nella fase di registrazione, in difetto, le notificazioni o le comunicazioni eseguite all’indirizzo indicato in sede di registrazione si intenderanno comunque efficacemente e validamente effettuate.

2.5. - Gli ordini, anche se ricevuti a seguito di offerte promozionali, hanno valore di semplici proposte di acquisto e non vincolano la Azienda se non dopo l’espressa accettazione mediante formale conferma d’ordine che verrà inviata al Cliente per ogni ordine; la Azienda rimane libera di accettare la proposta di acquisto entro il termine di giorni 30 decorsi i quali l’accettazione si intende rifiutata.

2.6. - Gli ordini di acquisto sono irrevocabili; eventuali richieste del Cliente di modifica a un ordine verranno prese in considerazione esclusivamente se pervenute alla Azienda, per iscritto, almeno 24 ore prima della spedizione e s’intenderanno accettate esclusivamente attraverso una nuova conferma d’ordine.

2.7. - È escluso ogni diritto del Cliente al risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale della Azienda per danni diretti o indiretti eventualmente provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.

Art. 3.  Prezzi  

3.1. - I prezzi esposti includono I.V.A. rimanendo a carico del Cliente, le spese di trasporto, le assicurazioni, i tributi ed ogni altra spesa accessoria, di qualunque genere o natura, non espressamente indicati; la Azienda si riserva il diritto di variare i prezzi esposti in listino senza preavviso alla clientela; i nuovi prezzi avranno efficacia immediata dal giorno della pubblicazione sul Sito.

Art. 4. - Condizioni di pagamento

4.1. - Il pagamento deve essere effettuato, salvo diversa indicazione scritta, direttamente al domicilio della Azienda nelle forme e nei termini concordati e/o proposti sul Sito.

4.2. - Le condizioni di pagamento sono quelle di volta in volta pattuite; in mancanza di ogni indicazione di pagamento per i beni acquistati esso dovrà avvenire verso presentazione della relativa fattura la cui consegna potrà avvenire per posta elettronica all’intestatario dell’ordine, ai sensi dell’art. 14 D.P.R.   445/2000 e successive modifiche, facendo fede, per l’emissione della fattura, le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine.

4.3.- Ogni volta che sia pattuita l’eventuale emissione di ricevute bancarie (RIBA), cambiali e tratte da parte della Azienda le spese relative, ivi comprese quelle bancarie per l’incasso, devono sempre intendersi a carico del Cliente.

4.4. - In caso di ritardo nei pagamenti alle scadenze pattuite e salvo ogni diritto della Azienda, compresa la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni, il debitore è automaticamente costituito in mora e a suo carico decorre un interesse convenzionale pari all’Euribor maggiorato di 5 punti. 

4.5. - Ogni inadempienza del Cliente nel pagamento del prezzo alle condizioni e/o modalità pattuite, anche se riferita ad una sola scadenza, o il mancato rispetto delle Condizioni Generali di Vendita, legittimano la Azienda alla sospensione di ogni prestazione contrattuale, con decadenza dal termine per l’adempimento delle obbligazioni future, ivi comprese la sospensione della garanzia e l’interruzione delle consegne.

4.6.-  Clausola solve et repete - Il Cliente si obbliga ad effettuare senza sospensione o ritardo il pagamento del valore del bene acquistato e delle spese accessorie  prima di poter esercitare qualsiasi tipo di azione o sollevare pretese o eccezioni di sorta o reclamo; neppure in caso di mancata o ritardata consegna del bene, per problemi derivanti da disservizi causati dai vari Carriers, perdita, danneggiamento, deterioramento, distruzione o sottrazione, totale o parziale, inidoneità od inutilizzabilità temporanea o definitiva del medesimo per problemi imputabili alle prestazioni del prodotto.

4.7. - La Azienda ha facoltà di cedere a terzi il proprio credito per il recupero coattivo, a titolo di sconto, o per altri fini qui non specificati; per quanto non previsto in relazione alla cessione del credito, si applicheranno le disposizioni di cui agli artt. 1260 e ss. Cod.civ.

 

 

 

 

Art. 5. Decadenza dal termine - Risoluzione del contratto di fornitura - Riserva di proprietà

5.1.- La Azienda può esigere immediatamente la prestazione dovuta quantunque il termine per effettuare il pagamento sia stabilito a favore del debitore, se questi è divenuto insolvente o ha diminuito o non ha dato, per fatto proprio, le garanzie che aveva promesso; la decadenza dal beneficio del termine si determina immediatamente senza necessità di preventiva diffida anche nel caso di mancato pagamento di una sola rata alle scadenze concordate, legittimando la Azienda ad esigere l’immediato pagamento, dell’intero credito residuo.

5.2. - Qualora nei confronti del Cliente vengano elevati protesti di assegni e cambiali o promosse procedure esecutive di concordato preventivo o di fallimento, la Azienda si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto dandone comunicazione al Cliente.

5.3. - La Azienda conserva la proprietà della merce fornita fino al totale saldo della fornitura e perciò l’acquirente non potrà alienarli, né darli in pegno, né trasferirli altrove; qualora si addivenga alla risoluzione del contratto per inadempienza del Cliente, gli acconti sono acquisiti dalla Azienda a titolo di indennità, salvo il disposto dell’Art.1526 Codice Civile.

Art. 6. Fornitura – Reso Merci

6.1. -FORNITURA- Ove non pattuito diversamente per iscritto, l’acquisto dei beni o servizi si intende sempre franco deposito e pertanto la Azienda s’intende liberata dalla propria obbligazione di vendita con la consegna al vettore, da scegliersi a cura del Cliente o, in mancanza, della Azienda.

6.2.- I termini di consegna o di fornitura di beni o servizi sono ordinatori, costituendo tempi approssimativi di esecuzione della relativa fornitura; la Azienda non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, scioperi e serrate, terremoti, alluvioni ed altri eventi similari, che impediscono in tutto o in parte di dare esecuzione al contratto nei tempi concordati; in nessun caso possono pertanto essere imputati danni diretti e/o indiretti per ritardata consegna a carico della Azienda che si riserva di differire o posticipare, in tal caso, i termini di consegna dei beni o servizi forniti.

6.3. - Il ritardo della consegna non legittima il Cliente ad annullare tutto o in parte il contratto; qualora le consegne venissero ritardate per fatto e colpa del committente, la Azienda ha la facoltà di ritenere nullo l’ordine superando il termine ultimo di giorni 10 dalla disponibilità della merce.

6.4. - Le merci viaggiano per conto e a rischio del Cliente anche nel caso in cui il vettore sia stato scelto, in sua vece, dalla Azienda o la resa sia franco destino in deroga alle precedenti previsioni generali.

6.5. - La Azienda non risponde del caso di deterioramento, sottrazione o deperimento dei beni causato o riconducibile al trasporto, anche se effettuato in caso di reso merci; la spedizione è effettuata di norma senza copertura assicurativa alcuna ed è in facoltà del Cliente stipulare contratti assicurativi a garanzia del buon fine della spedizione e/o del trasporto e a garanzia dell’integrità dei beni trasportati, previa espressa richiesta alla Azienda.

6.6. - II controllo della fornitura è eseguito sotto la responsabilità del Cliente che ha l’obbligo di segnalare eventuali discordanze con l’ordine o l’integrità dei beni alla avvenuta consegna, dopo di che , si considererà accettata senza riserva.

6.7.1. –RESO MERCI - Decorsi 10 giorni dalla fornitura, non sarà accettato alcun reso di prodotti nuovi con richiesta di accredito o di sostituzione, salvo casi eccezionali che dovranno di volta in volta essere vagliati e preventivamente autorizzati per iscritto dalla Azienda.

6.7.2- La restituzione delle merci alla Azienda dovrà essere preventivamente richiesta tramite specifico modulo MRM (Modulo per la Restituzione della Merce), disponibile sul Sito, indicando dettagliatamente tutte le informazioni richieste, e potrà quindi essere effettuata solo dopo aver ottenuto la assegnazione di un numero di MRM, che dovrà essere espressamente citato nel DDT di restituzione, restando inteso che, in caso contrario, la merce restituita senza autorizzazione sarà respinta o rispedita al mittente in porto assegnato.

6.7.3. - La merce da restituire dovrà essere in perfetto stato, conservata nell’imballo originale e spedita in porto franco al magazzino della Azienda entro e non oltre 10 giorni dalla data di autorizzazione al reso.

6.7.4. -Ferma restando la sussistenza delle condizioni di integrità e idoneità alla vendita dei prodotti, tenuto conto degli oneri amministrativi, di gestione, di controllo e di verifica di laboratorio, il valore della merce resa subirà le seguenti svalutazioni:

- reso effettuato entro 10 giorni dall’acquisto: 10% del prezzo fatturato ovvero, se minore, il prezzo vigente alla data di reso;

- reso effettuato dal 1 al 2 mese dall’acquisto: 20% del prezzo fatturato ovvero, se minore, il prezzo vigente alla data di reso;

L’importo della eventuale nota di credito che la Azienda venditrice emetterà, verrà compensato in concorrenza delle fatture di vendita immediatamente successive o attraverso un pagamento specifico preventivamente concordato.

6.7.6. - In ogni caso, le spese di trasporto ed oneri derivanti dall’avvio di procedura di reso merce per accredito sono a totale carico del Cliente.

Art. 7. Prodotti – Conformità – Responsabilità

7.1. - I prodotti forniti sono conformi alle specifiche tecniche e funzionali indicate dal fabbricante nella relativa documentazione esplicativa allegata al prodotto e/o riportata sulla confezione e/o riportata nella relativa scheda tecnica presente sul Sito.

7.2. – Il Cliente con l’ordine si assume la responsabilità dell’osservanza delle norme di legge e di sicurezza relative all’impiego dei prodotti acquistati; è esclusa ogni responsabilità della Azienda per qualsiasi danno diretto o indiretto causato a persone o cose dall’impiego dei prodotti forniti anche nel caso di mancato o insufficiente funzionamento.

Art. 8. Garanzia - Limiti - Reclami – Responsabilità

8.1. – La garanzia per difetto di conformità vale 12 (dodici) mesi dalla data di consegna, purché il prodotto sia utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata; una maggiore durata della garanzia può essere espressamente prevista dal fabbricante; il Cliente non può effettuare dichiarazioni di garanzia maggiore in nome e per conto della Azienda.

8.2. - Eventuali reclami per vizi derivanti da operazioni di imballaggio dei beni spediti, devono pervenire per iscritto, mediante posta elettronica o lettera raccomandata, entro 8 giorni dal ricevimento della partita contestata e comunque, per comprovate ragioni, non oltre entro 16 giorni dalla spedizione dal magazzino della Azienda, sotto pena di decadenza; in mancanza di denuncia entro detto termine, la fornitura si intende accettata come esente da vizi o da difetti.

8.3. – La Azienda si riserva, a sua insindacabile scelta, di sostituire i prodotti difettosi, con esclusione di ogni altra forma di rimborso o risarcimento; non è ammessa la sostituzione di beni che presentino difetti, alterazioni, manomissioni, rotture o vizi imputabili al non corretto uso del bene medesimo, ad imperizia, negligenza o imprudenza nell’uso.

8.4. - In ogni caso, le spese di trasporto ed oneri derivanti dall’avvio di procedura di Reso Merce sono a totale carico del Cliente.

8.5. – Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il Cliente, che agisce per scopi rientranti nell’attività imprenditoriale e/o professionale svolta, rinuncia espressamente ad agire in regresso, ai sensi dell’art. 131 D.lgs. 206/2005 - Codice del consumo - nei confronti della Azienda in caso di contestazioni sollevate dall’utilizzatore finale, da altri venditori facenti parte della medesima catena contrattuale ovvero da altri intermediari.

8.6. - Per quanto attiene ai danni da prodotto, la Azienda, quale distributore, si libera da ogni responsabilità, nessuna esclusa ed eccettuata, indicando il nome del produttore.

Art. 9.  Informativa Privacy

Con l’ordine di acquisto e/o effettuando la registrazione sul Sito web della Azienda, il Cliente esprime il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 GDPR - Regolamento (UE) 2016/679, previa visione della specifica informativa disponibile in versione estesa sul Sito. Il trattamento, la conservazione, la trasmissione dei dati personali avviene con l’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisce la sicurezza e la riservatezza, in conformità a quanto previsto dal GDPR, al solo scopo di poter efficacemente adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge, civilistiche e fiscali connessi all’attività economica dell’azienda ivi compresa la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti.

Art. 10. Controversie – Foro competente

Per le controversie che dovessero insorgere in merito all’esecuzione del contratto di vendita regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, all’interpretazione delle stesse e ad ogni controversia inerente al rapporto contrattuale sarà competente il Foro di Avellino.